Epistolario di due intellettuali: Ernesto Monaci e Ernesto Giacomo Parodi (1885-1914)

Sinossi

La ricostruzione del carteggio inedito tra Ernesto Monaci (1844-1918) e Ernesto Giacomo Parodi (1862-1923) permette di indagare alcune vicende accademiche del tempo e di entrare nel cantiere intimo e letterario dei due studiosi. Accomunati da alcuni interessi simili, entrambi sono indefessi docenti che condividono una vena poliedrica che li porta a fondere territori molto ampi tra loro, nei quali prevale l’interesse per la lingua, per la sperimentazione poetica, per Dante e per la dimensione patriottica. Nel Carteggio si indaga il loro rapporto di stima reciproca, fatto di consigli e di scambi intellettuali, il ruolo che Monaci assume nella promozione della carriera accademica e scientifica di Parodi e le variazioni editoriali di alcuni contributi dello studioso genovese. Infine, l’analisi di alcune forme del «cerimoniale epistolare» dei due interlocutori, che fa emergere il prevalere di un tono formale nella lingua di Parodi, dimostra la vicinanza della loro lingua all’italiano scritto dell’uso medio, oltre che un controllo linguistico meticoloso da parte degli scriventi.

Copertina per Epistolario di due intellettuali: Ernesto Monaci e Ernesto Giacomo Parodi (1885-1914)

Formati disponibili

Pubblicato
23 maggio 2025
Sezioni

Dettagli su questa monografia

ISBN-13 (15)
978-88-3312-186-4

Questionnaire and social

Share on: