Sinossi
L’allestimento di una ‘collana’ di ritratti – per cui ogni singolo capitolo è dedicato a uno specifico autore o autrice – consente al volume di ripercorrere l’evoluzione della narrativa sarda nelle forme della modernità letteraria fra Otto e Novecento, quando conquista la ribalta nazionale non solo grazie a personalità di spicco, quali il premio Nobel Deledda, o a capolavori assoluti come Il giorno del giudizio di Satta, ma in virtù di una teoria di scritture che adottano strategie sempre più raffinate. La galleria di figure potrà innescare, a partire da vicende biografiche e opzioni stilistiche o linguistiche che conservano un’impronta fortemente individuale, l’opportunità di ricostruire di volta in volta linee di forza, percorsi e riflessioni condivise. Ma non va trascurato che la grande ricchezza della letteratura sarda consiste anche nella sua irriducibile varietà.
Formati disponibili

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
UNICApress