Sinossi
I processi HBIM sono, nell’ambito dello studio del patrimonio, uno dei topic principali nella ricerca scientifica. La loro applicazione, avvantaggiandosi dei principi di standardizzazione e raccolta delle informazioni tipiche del BIM, non è privo di problematiche. Proprio la standardizzazione e l’orientamento ad elementi “industriali” costituiscono spesso limiti importanti quando l’oggetto da rappresentare presenta geometrie complesse. Il volume “Sistemi voltati complessi. Dal rilievo al modello: algoritmi generativi e HBIM” si pone come obbiettivo l’esplorazione delle potenzialità offerte dalle emergenti metodologie di modellazione generativa come possibile soluzione alle principali difficoltà legate alla standardizzazione di elementi complessi. I trattati storici, spesso vere e proprio guide passo passo per la generazione delle forme, divengono la base da cui desumere quelle regole che, affiancate dalle moderne metodologie di rilievo digitale, si convertono in algoritmi generativi adattabili e riutilizzabili. Il caso applicativo analizzato, le volte nervate appartenenti al periodo denominato tardo-gotico mediterraneo, è un esempio emblematico di come si possa risalire a genesi geometriche comuni da cui possono derivare declinazioni anche estremamente articolate e complesse.
Formati disponibili

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale.