Sinossi
Il secondo Bilancio di Genere dell’Università di Cagliari copre un triennio, dal 2018 al 2020, caratterizzato da un crescente consolidamento delle politiche inclusive e di contrasto a ogni forma di discriminazione basata sul genere, culminato il 29 Giugno 2020, con l’adozione del primo Piano per l’Uguaglianza di Genere (GEP) dell’Ateneo. Nel suo processo di stesura, avviato sin dal 2018, il GEP ha potuto giovarsi delle analisi di contesto offerte dal primo Bilancio di Genere di UniCa e la sincronizzazione tra i due strumenti si è rivelata decisiva per promuovere cambiamenti strutturali nella configurazione organizzativa dell’Università di Cagliari, improntati al superamento dei divari tra uomini e donne anche entro il perimetro accademico e al rafforzamento di un indirizzo strategico pienamente inclusivo, capace di valorizzare la duplice veste dell’Ateneo cagliaritano quale luogo di formazione d’eccellenza e socializzazione al contrasto delle disuguaglianze e all’applicazione dei principi di equità della cittadinanza sostanziale, e quale contesto lavorativo caratterizzato da diversità molteplici, esposte al rischio di tradursi in indebite asimmetrie nella distribuzione delle posizioni e nella progressione lungo i percorsi professionali.
Formati disponibili

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.