Vecchi e nuovi progressi della statistica per l’economia

Sinossi

Partendo dai primi contributi di Maria Giovanna Piras, già ricercatrice presso il Dipartimento di Contabilità nazionale dell’Istat, il volume documenta gli sviluppi più recenti in merito alle fonti e ai metodi impiegati per la stima dei principali aggregati macroeconomici e all’analisi delle loro tendenze. I contenuti si concentrano sui seguenti temi: i) strategia e comunicazione delle politiche di revisione dei conti nazionali e dei sottostanti indicatori, adottate dall’Istat in conformità agli standard europei; ii) nuove fonti e modelli per la loro integrazione nella stima dell’input di lavoro di contabilità nazionale, in modo da garantirne una articolata rappresentazione secondo le diverse componenti, inclusa quella irregolare e territoriale; iii) gli esiti del mercato del lavoro, le tendenze demografiche, la crescita dell’economia italiana nel medio periodo, evidenziando le sfide di politica economica per innalzare la produttività, insieme favorendo la convergenza reddituale tra le regioni; iv) il ricorso a nuove fonti di dati e tecniche econometriche per preservare l’accuratezza delle previsioni di breve termine nonostante i recenti eventi eccezionali che hanno rafforzato la trasmissione di fattori globali alle condizioni cicliche in un Paese.

Copertina per Vecchi e nuovi progressi della statistica per l’economia

Formati disponibili

Pubblicato
26 febbraio 2025
Sezioni
Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.

Dettagli su questa monografia

ISBN-13 (15)
978-88-3312-168-0

Questionnaire and social

Share on: