Sinossi

Il volume scaturisce da un progetto di ricerca finalizzato a elaborare una mappatura della produzione del documentario in Sardegna dagli inizi del nuovo millennio fino a oggi ed è dedicato a questo specifico ambito cinematografico e audiovisivo, in espansione evidente sul piano produttivo e contraddistinto da una notevole varietà e ricchezza sul versante formale. La crescita del documentario negli ultimissimi decenni, propiziata da una serie di fattori concomitanti che scaturiscono da interventi legislativi mirati e dall’attività di vari enti e istituzioni, ha contributo a valorizzare risorse culturali, paesaggistiche e professionali dell’Isola dando luogo a esiti assai significativi e ricchi di molteplici ricadute. Per questo motivo, l’ottica adottata nei diversi contributi inclusi nel presente libro è necessariamente multidisciplinare e si fonda sull’adozione di competenze differenziate, in grado di cogliere gli aspetti storici, estetici, linguistici e culturali del fenomeno indagato, assieme a quelli di natura socieconomica e legati alle logiche di mercato. L’obiettivo è quello di fornire le coordinate del contesto produttivo in cui i documentari vengono realizzati ma anche quello di offrire un quadro conoscitivo ben definito e aggiornato, a disposizione di una platea potenzialmente vasta di fruitori, che contempla gli operatori del settore, gli amministratori locali e regionali, i ricercatori universitari e indipendenti, le aziende e gli enti (pubblici e privati). Infine, i contenuti di questo volume sono da considerarsi complementari al data base contenente i dati quantitativi del censimento effettuato, che ha portato all’individuazione di centinaia di titoli realizzati nel periodo in questione, consultabile pubblicamente all’indirizzo https://cinema.dh.unica.it/mados/

Copertina per Il documentario nella Sardegna del nuovo millennio

Formati disponibili

Pubblicato
28 novembre 2024
Sezioni

Questionnaire and social

Share on: