Sistemi ad eventi discreti. II edizione

Sinossi

I sistemi ad eventi discreti sono caratterizzati da uno spazio di stato discreto e non necessariamente numerico. Il comportamento dinamico di tali sistemi è guidato dall’occorrenza di eventi anch’essi discreti che, verificandosi con cadenzamento irregolare non necessariamente noto a priori, determinano istantanei cambiamenti di
stato. Le attività individuate dagli eventi sono tipicamente concorrenti e richiedono strategie di sincronizzazione e controllo. Esempi significativi si ritrovano nei processi produttivi, nelle reti di elaboratori elettronici, di trasporto, di comunicazioni.
Sistemi ad eventi discreti è stato concepito come un libro di testo adatto a corsi di laurea e laurea magistrale. Esso introduce e guida il lettore, presentando una panoramica sui diversi modelli usati in questo campo (automi, catene di Markov, code, reti di Petri, algebra max-plus) e sulle diverse metodologie di simulazione, analisi e controllo sviluppate per tali modelli. I vari capitoli, essendo sufficientemente indipendenti l’uno dell’altro, possono anche essere singolarmente usati in un ampio spettro formativo, per esempio quale supporto didattico per un progetto o una tesi di laurea, o come lettura introduttiva per gli studenti di dottorato. Benché gli argomenti trattati siano affrontati da un punto di vista prettamente sistemistico, il libro risulta di interesse non solo per gli studenti dei corsi di studio nell’area dell’Ingegneria dell’Informazione (automazione, telecomunicazioni, elettronica, informatica) ma anche per gli studenti delle aree dell’Ingegneria Civile e dell’Ingegneria Industriale (chimica, trasporti, gestionale, meccanica), nonché della Matematica (informatica, ricerca operativa), in cui lo studio dei sistemi ad eventi discreti assume particolare rilevanza.

Copertina per Sistemi ad eventi discreti. II edizione

Formati disponibili

Pubblicato
11 marzo 2025
Sezioni
Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.

Dettagli su questa monografia

ISBN-13 (15)
978-88-3312-157-4

Questionnaire and social

Share on: